top of page
Giardino Feng Shui

La consulenza Feng Shui

Se un'immagine vale più di mille parole, ad un consulente Feng Shui gli ambienti raccontano più di un libro e lo arricchiscono al passare del tempo. Il sopralluogo non è soltanto un rilievo dello stato di fatto, ma l'analisi di un mondo multidimensionale definito da spazi, pieni e vuoti, relazioni, proporzioni, sensazioni, suoni, profumi, ritmi e molto altro. E tutto è in continuo divenire con il variare della luce, del tempo atmosferico, delle stagioni.

Il metodo utilizzato conduce dal macro al micro, dal generale al dettaglio. Dall’osservazione del contesto esterno si procede ad uno studio sempre più mirato sull’abitazione, considerata come una persona, orientata in una precisa direzione e in stretto rapporto con l’ambiente. L’analisi scende sempre più in profondità, fino agli spazi interni, arredi, colori, forme, oggetti, per portare in luce le tematiche importanti che quella casa ci racconta, al fine di suggerire le modifiche che ne ottimizzino il potenziale.

I livelli di questo processo, lungi da essere impermeabili tra loro, incidono in sinergia sulla lettura complessiva, e talvolta diviene difficile scindere un piano dall’altro: come in un organismo ogni parte risente dell’influenza delle altre e la manifesta.

Ogni casa è un caso a sé

Erba e fiori rosa

La consulenza  Feng Shui  è preziosa perché. . . 

Accresce il senso di benessere negli ambienti

L'ambiente interagisce con il nostro corpo! C'è uno scambio continuo di informazioni con lo spazio intorno a noi che influenza i nostri stati d'animo, la qualità della vita e il benessere psicofisico. Così se l'interazione con gli spazi in cui viviamo, non è armonica e positiva, possono generarsi blocchi, fastidi, disturbi e svariati problemi. 

Il Feng Shui aiuta a risolvere situazioni di disagio abitativo, disarmonie e squilibri. E' efficace perché ha individuato empiricamente, e studiato per secoli, gli influssi che le diverse conformazioni ambientali hanno sull'uomo a livello subliminale, e di conseguenza nei vari ambiti della nostra vita. Parla alla nostra parte istintiva attraverso un linguaggio antichissimo e potente, e agisce lentamente in profondità.

Il professionista funge da interprete, traduce e dà voce alla casa, ai suoi punti di forza, e porta in chiarezza eventuali aspetti da rivedereCosì le linee guida progettuali emergono in risposta alla situazione specifica e le proposte d'intervento ne sono la naturale conclusione. 

Ecco perché un'abitazione, ripensata o correttamente progettata, in generale:

  • Amplifica il senso di sicurezza, equilibrio e armonia

  • Aiuta a ridurre stress e tensioni

  • Favorisce la tranquillità e il sonno

  • Migliora la concentrazione e quindi la produttività

Favorisce un percorso di autoconoscenza

E' stato dimostrato, che la casa rispecchia le dinamiche interiori degli occupanti, riflette la loro personalità, e concorre alla costruzione dell'identità personale.  I vari ambienti sono collegati e vissuti dagli abitanti come "una parte di sé", tanto che le neuroscienze oggi parlano di "embodiment", a rappresentare la casa come un'estensione del nostro corpo. Dunque di fatto l'abitazione può divenire una mappa di lettura importante.

Il consulente Feng Shui è in grado di cogliere aspetti in apparenza irrilevanti, che però permettono di ricomporre il quadro della situazione, un intreccio ogni volta assolutamente unico, stupefacente, che lega l'ambiente e le persone. 

Inoltre il Feng Shui si ricollega alla medicina tradizionale cinese (MTC) e alla psicosomatica, andando così ad includere nell'analisi una panoramica sulla tipologia e la situazione energetica degli abitanti. Il tutto è infine arricchito e dettagliato dall'interpretazione delle armocromie secondo Aura-Soma e altri studi sui colori.

Già da sola la restituzione dell'analisi smuove e favorisce un processo di consapevolezza evolutiva degli interessati, quindi anche prima di valutare eventuali interventi, concorre ad:

  • Ampliare la consapevolezza sulla propria situazione per . .

  • Ottimizzare gli interventi e risparmiare tempo ed energie.

Agevola dinamiche famigliari positive

L'uomo è un animale territoriale! Se entriamo a casa di qualcuno, tendenzialmente manteniamo in modo istintivo un atteggiamento di rispettosa "sottomissione", e la prossemica ci insegna che, se qualcuno viola lo spazio altrui, questa invadenza viene vissuta come un'aggressione.

Tuttavia, da un lato non sempre abbiamo a disposizione superfici sufficientemente ampie, per cui il nostro spazio personale viene limitato inevitabilmente da quello dei nostri famigliari. Oppure siamo noi stessi che ne facciamo un uso poco corretto, andando a mischiare lavoro e vita privata, studio e relax, attivazione e riposo. Dall'altro lato i nostri confini possono essere invasi anche in senso figurato, ad esempio dalla famiglia d'origine.  Tutto ciò finisce col favorire dinamiche famigliari depotenzianti e poco costruttive, che sanno poco di serenità.

Una corretta valutazione sulla tematica dei confini da questo punto di osservazione, permette di riorganizzare in modo funzionale spazi e contesti, ponendo particolare attenzione alla privacy di ciascuno.

La mediazione, unita agli interventi proposti dal consulente:

  • Concorre ad appianare malumori e favorisce relazioni positive tra gli abitanti

  • Favorisce l'alternanza attività - riposo

  • Aiuta a ritrovare serenità

In conclusione

La fase analitica è focalizzata sulla comprensione delle dinamiche in atto, per ottimizzare gli interventi che andranno a                                                                            

     lavorare su tre piani . . .,

  • Estetico emozionale      

  • Organizzativo funzionale

  • Percettivo profondo          

. . .  per ottenere una casa:

  • Bella e armoniosa 

  • Comoda e pratica 

  • Che supporta gli abitanti verso i loro obiettivi 

bottom of page